Sedute sui gradoni della scalinata di ingresso alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Università di Roma, decine di persone hanno ascoltato, il 22 settembre scorso, la voce di Mario Quintero, membro della Asamblea de Pueblos del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio (APIDTT). Il nome di questa organizzazione americana, comunitaria e autogestita, si riferisce alla lingua di terra che separa l’oceano Pacifico dal golfo più grande del mondo, quello del Messico, al centro di un progetto di sviluppo di prim’ordine per l’attuale Presidente messicano López Obrador. L’istmo di Tehuantepec, così denominato in relazione alla presenza dell’omonima città dello Stato di Oaxaca, dovrebbe divenire sede di una nuova e articolata infrastruttura, volta ad agevolare il traffico di merci tra l’oceano Atlantico e quello Pacifico per mezzo della costruzione di nuovi collegamenti, stradali e ferroviari, siti industriali e di un gasdotto, ma anche per l’introduzione di politiche fiscali vantaggiose per le imprese nazionali e multinazionali che decideranno di insediarsi nei polos de desarrollo.

La Carovana por el Sur global (Roma, 22 settembre 2022) / Pavia, Davide. - In: SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA. - ISSN 1125-5218. - (2022), pp. 119-121.

La Carovana por el Sur global (Roma, 22 settembre 2022)

davide pavia
2022

Abstract

Sedute sui gradoni della scalinata di ingresso alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Università di Roma, decine di persone hanno ascoltato, il 22 settembre scorso, la voce di Mario Quintero, membro della Asamblea de Pueblos del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio (APIDTT). Il nome di questa organizzazione americana, comunitaria e autogestita, si riferisce alla lingua di terra che separa l’oceano Pacifico dal golfo più grande del mondo, quello del Messico, al centro di un progetto di sviluppo di prim’ordine per l’attuale Presidente messicano López Obrador. L’istmo di Tehuantepec, così denominato in relazione alla presenza dell’omonima città dello Stato di Oaxaca, dovrebbe divenire sede di una nuova e articolata infrastruttura, volta ad agevolare il traffico di merci tra l’oceano Atlantico e quello Pacifico per mezzo della costruzione di nuovi collegamenti, stradali e ferroviari, siti industriali e di un gasdotto, ma anche per l’introduzione di politiche fiscali vantaggiose per le imprese nazionali e multinazionali che decideranno di insediarsi nei polos de desarrollo.
2022
sviluppo sostenibile; crisi climatica; globalizzazione
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
La Carovana por el Sur global (Roma, 22 settembre 2022) / Pavia, Davide. - In: SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA. - ISSN 1125-5218. - (2022), pp. 119-121.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pavia_Carovana_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 826.17 kB
Formato Adobe PDF
826.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1677343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact